Negli ultimi anni, l’interesse per la Corea del Sud è cresciuto esponenzialmente grazie alla diffusione del K-pop (impossibile non conoscere i BTS!), dei K-drama (chi non ha mai visto Squid Game?) e della cultura coreana in generale. Ma se c’è un modo autentico per scoprire la vera Corea, è seguire chi la vive ogni giorno.
Ecco sei influencer italiani che, attraverso i loro contenuti su Instagram, TikTok e YouTube, raccontano la Corea del Sud in modo originale e coinvolgente.
Marco Ferrara (@seoulmafia)

Uno dei creator italiani più seguiti quando si parla di Corea del Sud. Marco Ferrara, conosciuto come @seoulmafia, vive a Seul e condivide la sua quotidianità nel paese, tra cultura, cibo e curiosità locali. Con uno stile ironico e divertente, racconta le differenze tra l’Italia e la Corea, offrendo contenuti che spaziano dalle esperienze personali ai trend coreani del momento.
Alberto Mondi (@elalbe)

Alberto Mondi è una figura di spicco nel panorama degli influencer italiani in Corea del Sud. Residente nel Paese da anni, ha partecipato a programmi televisivi coreani e oggi condivide insight sulla società e il mondo del lavoro coreano. I suoi contenuti offrono una prospettiva approfondita e interessante su come gli italiani vengono percepiti in Corea e sulle dinamiche culturali locali.
Anna Mazzonetto (@persiincorea)

Anna è un’italiana che ha deciso di documentare la sua esperienza di vita in Corea del Sud attraverso il suo profilo @persiincorea. Con uno stile leggero e spontaneo, racconta la sua quotidianità, le sue scoperte e le sfide di vivere in un paese così lontano dall’Italia. Dai consigli pratici per trasferirsi ai luoghi meno turistici di Seoul, il suo profilo è un must per chi sogna di visitare la Corea. Oltre a condividere la sua esperienza di vita nel Paese, Anna gestisce anche un negozio di skincare coreana chiamato Kippun Haru.
Gunhild (@gunhildinkorea)

Blogger e creator digitale, Gunhild racconta la sua vita da expat in Corea con un focus particolare sulle differenze culturali tra Italia e Corea. Il suo profilo è perfetto per chi è curioso di scoprire usanze coreane, abitudini alimentari e piccoli dettagli della vita quotidiana che spesso passano inosservati. Con una narrazione autentica, Gunhild permette di immergersi nella realtà coreana da un punto di vista italiano.
Rachel Sonnino (@mondo_coreano)

Rachel Sonnino, conosciuta come @mondo_coreano, è un’appassionata di cultura coreana che condivide contenuti informativi su lingua, tradizioni e curiosità legate alla Corea del Sud. Attraverso i suoi video e post, aiuta il pubblico italiano ad avvicinarsi alla cultura coreana in modo chiaro e accessibile, fornendo anche consigli pratici per chi desidera studiare o viaggiare in Corea.
Hachi (@hachijunn)

Hachi è una creator che si distingue per il suo approccio realistico e informativo sulla vita lavorativa in Corea del Sud. Attraverso i suoi video su TikTok, parla delle dinamiche del mercato del lavoro coreano, delle aspettative della società e delle difficoltà di adattamento per gli stranieri. I suoi contenuti sono ideali per chi vuole capire meglio come funziona la vita sociale e professionale in Corea.
Perché Seguirli?
Questi influencer hanno aperto una finestra autentica sulla Corea del Sud, ognuno con il proprio stile. Dalla vita quotidiana alle opportunità lavorative, passando per curiosità culturali e divertenti aneddoti, i loro profili rappresentano un’ottima risorsa per chi vuole conoscere il Paese sotto una nuova luce.
Se sei appassionato di cultura coreana o stai pensando di visitare (o addirittura trasferirti) in Corea del Sud, questi profili sono un must da seguire!
Comments