top of page
Logo Nebula Strategy

Ciao ciao, follower! Il nuovo algoritmo dei Reel su Instagram punta tutto sui contenuti

serethecreator

Ti ricordi della celebre espressione "Content is King"?

La diceva Bill Gates già nel 1996, quando il web era ancora tutto pixel e modem rumorosi. Si basava sull'idea che il contenuto di qualità avrebbe guidato il successo online, più di qualsiasi altra cosa.


Spoiler: aveva ragione!


Ancora oggi, infatti, con piattaforme sempre più intelligenti e competitive, sono i contenuti di qualità a fare la differenza.

Puoi avere effetti wow, musiche coinvolgenti e un montaggio da Oscar, ma se il contenuto non racconta nulla di interessante… il pubblico scorre via. E lo fa anche velocemente.


Insomma, il re è ancora sul trono. E se vuoi conquistare il feed delle persone, meglio trattarlo bene: con creatività, valore e una bella dose di coerenza.


Questo è il punto attorno al quale ruota anche l'ultimo aggiornamento di Instagram, in merito ai Reel.


I reel e la qualità del contenuto

La piattaforma ha cambiato le regole del gioco, puntando su una distribuzione più “democratica”: ora non è più (solo) una questione di follower, ma di coinvolgimento. In pratica, se il contenuto funziona, vola – anche se arriva da un piccolo profilo. Un’evoluzione che rende il social sempre più simile a TikTok, dove ogni video ha la sua chance di brillare, a prescindere da chi lo ha pubblicato.


Ma quindi cosa c'è di nuovo?

Te lo raccontiamo in questo articolo, così da dare tutti gli strumenti per sfruttare al meglio le novità.

I Reels e la qualità del contenuto

Quando viene pubblicato un Reel, Instagram lo mostra inizialmente a un mix di persone: più in particolare, ad alcuni tra i tuoi follower e ad altri utenti che, in base ai loro interessi e comportamenti, potrebbero trovare quel contenuto interessante. Se il video inizia a piacere, riceve interazioni, viene guardato fino alla fine, magari condiviso – allora la piattaforma gli dà una spinta in più, mostrandolo a un pubblico ancora più ampio.

È una specie di passaparola digitale: più coinvolgi, più cresci. Non servono numeri da capogiro ne follower, serve un contenuto che catturi.


In altre parole? Se il Reel funziona, Instagram gli apre la strada.



Per chi crea contenuti cosa cambia? 

La visibilità su Instagram non è più riservata ai profili con migliaia di follower. Se un contenuto non coinvolge, finisce per perdersi nel feed, anche se hai un pubblico enorme. Al contrario, anche chi è appena agli inizi può crescere se riesce a pubblicare video interessanti, utili o semplicemente divertenti.


In questo nuovo contesto, la coerenza diventa l'alleata numero uno: mantenere una direzione chiara e parlare (più o meno) sempre degli stessi temi aiuta l’algoritmo a inquadrarti meglio e a capire a chi far vedere i tuoi contenuti.

Più sei riconoscibile, più aumentano le possibilità che il Reel arrivi alle persone giuste.

Reel e Instagram: come far decollare i propri reel

Quindi, come far decollare i tuoi reel?  

Instagram ha messo sul tavolo qualche dritta per chi vuole sfruttare al massimo il nuovo algoritmo. Ecco i tre pilastri su cui costruire la strategia:


1. Pubblicare con costanza

Ogni Reel è una chance per farsi notare. Più ne pubblichi, più possibilità ci sono che uno di loro prenda quota e raggiunga un pubblico nuovo. La parola d’ordine? Presenza.


2. Creare contenuti che parlano da soli

I video devono funzionare anche per chi non ti ha mai visto prima. Occorre pensare ogni Reel come a una mini-storia coinvolgente, capace di catturare l’attenzione nei primissimi secondi. Un buon gancio iniziale fa tutta la differenza.


3. Fare pace con l’algoritmo (anche se è un po’ lunatico)

A volte un video esplode, quello dopo... niente. Succede. Non scoraggiarti: sperimenta, analizza e migliora! È così che si costruisce una strategia solida nel tempo.


Insomma...

Il nuovo algoritmo dei Reel è una grande opportunità per tutti i creator, soprattutto per chi ha contenuti di qualità da offrire, anche senza una folla di follower alle spalle.

Il vero trucco rimane essere chiari nel messaggio, coerenti nel tempo e strategici nei contenuti.

E, ancora più importante, ricordarsi che non tutto andrà virale, ma ogni video che viene pubblicato è un passo in più verso la costruzione di un brand solido e riconoscibile!


Conoscevi queste novità?

Se hai trovato questo articolo interessante, continua a seguire il nostro blog e i nostri social per non perderti nessuna novità sul mondo digital e ricevere importanti consigli utili.

Comments


  • Nero Google Places Icona
  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Icon Pinterest
bottom of page